Vai al contenuto della pagina.
Regione Lombardia
Comune di Lomello
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Lomello
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Lomello
Assistenza sociale
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Lomello
Assistenza sociale
Imposte
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Lomello
/
Cosa Vedere
/
Chiese - Oratori
/
Chiesa di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Michele Arcangelo
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
E' del secolo XII, di stile romanico, a forma di croce latina con un bellissimo tiburio ottagonale, che s'innalza sopra la crociera, ornato da trifore e da loggette in cotto. L'interno è a tre navate con volta a botte che insiste su colonne di mattoni. Ha due altari in nicchia ai lati di epoca barocca, e due altari laterali in cappelle di stile secentesco, dei quali quello a destra è dedicato alla Beata Vergine del Carmelo e, quello a sinistra, costituisce la cappella della Croce. Fu Parrocchia dall'origine, ma meno antica di Santa Maria Maggiore, e non per questo però, meno illustre. In una piastrella in cotto, graffita, posta nella navata destra, si legge: "1121 S.Michael". Potrebbe trattarsi della data di costruzione della chiesa. Nella parte sinistra, seconda campata, è inserito un mattone romano con croce latina incavata, attraversata dalla data: CCCCXXXXI (441). Sulle pareti destra e sinistra e nel coro tracce di affreschi di santi risalenti ad epoca medievale.
San Michele fu per secoli Chiesa collegiata, retta cioè da un capitolo di canonici, presieduto da un "Praepositus". La visita pastorale Amicus de Fossulanis testimonia che ancora nel 1460, in San Michele c'erano: un prevosto, due canonici e due cappellani. Nella cappella della Croce, sulla parete sinistra è murata una piastrella in cotto; misura cm 40x30 c.a. scolpita rozzamente. Prima dei restauri degli anni cinquanta, condotti dall'arch. Mina, era murata nell'andito che immette nel campanile. E' incisa in latino medievale con le abbreviature d'uso nell'epoca. La traduzione: "Qui giace il corpo del Reverendo Guglielmo de Grossis, francese della città di Sant'Egidio (oggi Saint Gilles), il quale donò alla presente chiesa il legno della Santa Croce. Morì il 4 maggio 1370. Il nipote Guido pose". Non vogliamo qui fare la storia della venerata Reliquia, munita di tutte le autentiche ed il cui culto "vetustissimus" è da tutti riconosciuto, poiché l'ha già fatto egregiamente Giuseppe Papetti da Ottobiano, pubblicando nel 1982, un ottimo e chiaro volumetto dal titolo: "L'insigne Reliquia della Santa Croce in San Michele di Lomello".
Abbiamo accennato alle due cappelle poste lateralmente all'altare maggiore. Quella della Beata Vergine del Carmelo esisteva già nel 1600 con questo titolo e con questa forma. Quella attuale della Croce, sino al 1777, era, con probabilità, una piccola abside, con altare eretto a San Francesco. Nell'estate 1777 s'iniziò la costruzione di una cappella consacrata al culto della Croce. L'altare di S.Francesco fu collocato nel luogo in cui sorge attualmente quello di San Giuseppe, e nella sua vecchia sede fu costruita la cappella. Tutto questo, fatto per ordine del prev. Carlo Grossi de' Cani, citato a proposito del convento di S. Agata, che fece eseguire anche i due medaglioni in stucco delle pareti laterali della cappella e nelle quali si ricordano storia e culto della Reliquia. In Lomello, tutti gli anni, si celebra la festa della Santa Croce, attualmente la seconda domenica di maggio. L'insigne reliquia è portata in processione solenne e con essa vengono benedetti i campi e i prodotti della terra.
Foto
Indirizzo
Via Cavour, 5
Contatti
Telefono:
0384.85652
Collegamenti
LINK AL SITO WEB
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0384.85005
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio